25 dicembre 2006

Prima dell'antivigilia

Cancelli già chiusi: ore 21, la "favolosa" metro di Roma Caput Mundi, a Natale, ultimo venerdì di shopping è chiusa in anticipo per restauro. Era già successo in piena "Estate Romana", ad agosto.
Un fogliettino, attaccato alla cancellata di Piazza della Repubblica, stampato piccino, dice che il servizio è sostituito da autobus.
Cercare la fermata nei dintorni: nei dintorni decine di taxi vuoti in attesa. E non è un miraggio!
Ma ecco il MA2 con posti a sedere.
Dal finestrino scorre una Roma bellissima: sembra che un virus spaziale abbia spazzato via le catene di auto parcheggiate su file multiple o incolonnate ai semafori. Pochi pedoni, avvolti da foglie e cartacce fluttuanti nella prima vera tramontana di stagione. E mille luci natalizie che sottolineano forme altrimenti poco visibili di facciate liberty o rinascimentali, di svettanti palmizi o ippocastani.
A via Veneto luci dorate, oppure blu, o anche rosso fuoco: dalle vetrate di bar e ristoranti qualche raro avventore.
Dal tridente di una Piazza del Popolo così deserta, e sono le 21,30, da sembrare una stampa vivente dell'Ottocento, si intravede su via del Babbuino la più grande luminaria color verde acceso. Ma non è un albero di Natale. Si tratta di un' insegna permanente che indica da cielo a terra un messaggio per tutti gli uomini di buona volontà: PIZZERIA.
Già alle 19 via Nazionale era vuota. I Romani affannati, impacchettati, maledicenti, aggressivi, disperati, depressi, sgambettanti su marciapiedi ingombri di quattroruote, sculettanti su motorini puzzolenti, immobilizzati nelle code infinite (sia quelle degli uffici postali, sia quelle degli ingorghi), dove sono andati?
E i turisti? Ore 17,30 alle Scuderie del Quirinale: una mostra per quattro gatti. Più i custodi, tanti, sorridenti, in giacca rosso-natalizio.
E i pendolari dello shopping? Tutti indietro presto, nei comuni di provenienza. I negozi sono vuoti, le vetrine parlano invitanti a passanti che non esistono.
Piazzale Flaminio: davanti alla stazione del trenino, scomparse le bancarelle restano i detriti. Carte, cartoni, plastiche, materie prime poche, molti derivati di vario genere, meglio non approfondire.
La corsa delle 22, cancellata. Aspettare quella delle 22,30.
Tanto ora nessuno corre più, c'è tempo e non c'è nulla da fare.
Si aggira solitario un giovane: jeans sdruciti e un po' calati, come si usa ora, e zainetto in spalla. Tiene in mano un quadro, non avvolto, di media grandezza, poco pesante comunque. E parla, parla ininterrottamente, a voce alta, parla al vuoto che ha intorno, parla a se stesso e forse neppure. Frasi sconnesse: "E questa sarebbe arte! La chiamano arte!..." Agita il quadro al vento e al buio.
Poi entra nella stazioncina. Siede su una panca. Tira fuori un libro. Che non legge.
A un tratto si sente il rumore del quadro che cade a terra: interviene un addetto ferroviario. Volano parolacce da entrambi.
Il giovane alza la voce: "Ma lo sai questo quadro quanto vale? Me lo hai rotto. Dimmi il tuo nome, voglio sapere come ti chiami. Hai anche la divisa, a parte la tua divisa, dimmi il nome e cognome."
La risposta è in crescendo: "Non sono tenuto a dare il mio nome a nessuno. Ho diritto alla privacy, e poi smettila che mi stai a rompe er culo!"
No, non vengono alle mani. Il giovane comincia ad andare in su e giù, sul marciapiedi, tra i 2 binari, lamentandosi e invocando Gesù: "E' Natale, è nato il Bambino, ma che Natale è questo? Che è Natale, questo? Voi l'avete ucciso, siete stati voi."
Si risiede sulla panca, tranquillo. Tira fuori un libro dallo zaino.
Man mano arrivano delle persone, una decina in tutto. Aspettano anche loro il treno delle 22,30.
Il giovane si porta al centro dell'androne e si accoccola per terra. "Ecco ora comincio a leggere. La Bibbia, i due Testamenti, o forse è la Cabala? Mah, qui ci vorrebbe Zoroastro. Ecco chi ci vorrebbe. Lo conoscete? Fa' lo stesso, la Bibbia o la Cabala. E no, questo libro lo devo leggere a voce alta..."
Ma arriva il treno.
Sale e scende con il suo quadro, due o tre vetture. Poi sceglie il sedile di fronte.
Il treno parte, la luce illumina finalmente il suo viso.
Un bel giovane, dalla fronte alta e spaziosa, due occhi scuri intensi, vivaci. Magro di costituzione, ma ben nutrito e ben curato. Un viso simpatico, intelligente.
Un sospetto: che sia un burlone? Ci ha preso tutti in giro fino adesso? Un simpatico scherzo di Natale, in anticipo sul Carnevale?
Il quadro ha una cornice a rilievo di cartapesta, color rosso vivo. Si tratta di un collage: si intravede dipinto un ometto grasso, seminudo e panciuto, con un mantello, sospeso quasi in aria. In basso un ritaglio, sembra una maschera. Poi una lattina di coca cola schiacciata e incollata.
"Ora tiro fuori il mio libro, quello che sto scrivendo. Ora ve lo leggo." A chi si rivolge? Non guarda nessuno. Gira il quadro. Sul retro una firma, nome e cognome. Il nome è Omar.
Il "suo" libro è un quadernone scritto a penna. Non legge, ma riprende a parlare.
"Mi chiamo Omar, ho 26 anni. Ho il diritto alla mia età di andare a divertirmi. Ecco ora vado a divertirmi. Ne ho il diritto a 26 anni. Perché mi ha rotto il quadro? Ma lo sa quanto vale questo quadro? E non ha voluto dirmi il nome."
Non si tratta di una burla natalizia. Si tratta di un ventiseienne, intelligente, colto?
Ora legge il suo libro: "Perché gli Ebrei non riconoscono Gesù neppure come profeta, e gli Islamici sì? A voi vi si deve rode er culo, a voi che l'avete ammazzato. Portava la croce, ma la croce non pesava, era pesante perché Gesù si è sacrificato non solo per tutti gli uomini, ma anche per le piante e gli animali. Per questo pesava la croce..."
Scendo, sono arrivata.
Omar prosegue il suo viaggio. Il suo quadro non era pesante, cartapesta e compensato.
O invece era pesante?
Ventisei anni: antisemita? cattolico? pro-islam? di destra, di sinistra, anarchico, artista, lucida pazzìa?
Scambiando le lettere del nome Omar diventa Roma, la culla della Cristianità.
Ma di chi è questo Natale?
Roma 22 dicembre 2006



racconto di Erica Ghini

Nessun commento: